Approvato regolamento attività a Pistoia per le attività di acconciatore, estetista, tatuaggio e piercing

Il consiglio comunale, lunedì 9 novembre, ha approvato il regolamento delle attività di acconciatore, estetista, tatuaggio e piercing.

LA VOTAZIONE

Lunedì 9 novembre il consiglio comunale di Pistoia ha approvato il regolamento delle attività di acconciatore, estetista, tatuaggio e piercing.

Il provvedimento è stato approvato con 22 voti favorevoli (Fratelli d’Italia, Pistoia Concreta, Forza Italia – Centristi per l’Europa, Lega, Amo Pistoia, Pistoia in Azione, Movimento 5 stelle, Italia Viva) e 7 astenuti (PD, Pistoia Spirito libero, Pistoia Sorride e Pistoia Città di tutti), nessun contrario.

COSA CAMBIA

Il regolamento rinnova e semplifica quello approvato nel 1989, successivamente modificato negli anni Novanta. Nel frattempo il quadro normativo in materia è profondamente cambiato attraverso numerose norme emanate dallo Stato e dalla Regione Toscana, normativa recepita nel nuovo regolamento.

Ecco alcune tra le novità principali contenute nel nuovo regolamento, formato da 14 articoli più due allegati (che definiscono le linee operative e i requisiti delle diverse tipologie di attività).

Affitto di poltrona o cabina

Con questa modalità è possibile abbattere i costi fissi e permettere a chi, soprattutto all’inizio della professione, non ha capitali da investire per aprire un’attività. In pratica il titolare di un negozio può affittare uno spazio e strumentazione tecnica a un altro imprenditore, in modo da consentirgli di avviare la propria attività in autonomia ma all’interno di locali già adeguati, poi a seconda dell’attività che si andrà a realizzare si parlerà di affitto di poltrona per acconciatore o di cabina in caso di attività estetica.

Se ti piace questo articolo condividilo con i tuoi Amici

Orario lavorativo 7 - 23

Il regolamento stabilisce che questi tipi di attività devono svolgersi entro questa fascia oraria, 7 giorni su 7. Il titolare pertanto può scegliere in autonomia i giorni e l’orario entro il quale organizzare la propria attività.

Accessibilità disabili

Le nuove attività hanno l’obbligo di essere accessibili ai disabili

Lotta all'abusivismo

Il regolamento prevede inoltre misure di contrasto all’attività svolta abusivamente, senza SCIA e in luoghi che non garantiscono le norme di igiene e sicurezza per il cliente.

Chi non ha un’attività in sede fissa non può, ad esempio, esercitare la professione al domicilio del cliente o in altri luoghi come ospedali, RSA, impianti sportivi o alberghi. In caso l’operatore abusivo venga scoperto incorre nel cosiddetto cumulo delle sanzioni.

Ad esempio se un soggetto esercita senza titolo la professione di estetista dentro un garage dovrà pagare la sanzione per la mancanza del titolo, del requisito professionale, dell’infrazione delle norme sulla destinazione d’uso urbanistica e così via.

La somma totale di tutte le sanzioni che si possono cumulare può superare i 20.000 euro.

Cosa dice l'assessore Gianna Risaliti

Queste le parole dell’assessore allo sviluppo economico Gianna Risaliti, che ha presentato l’emendamento:

«Con questo regolamento si interviene a regolamentare e semplificare una materia che negli anni era completamente cambiata attraverso norme dello Stato e della Regione.

Il testo è stato sottoposto anche alle associazioni di categoria le quali si sono espresse sostanzialmente a favore.

Le stesse avevano chiesto di estendere l’orario di lavoro 24 ore su 24, e quindi anche nelle ore notturne.

La giunta ha invece deciso di indicare una fascia oraria massima, quella dalle 7 alle 23, entro la quale poter svolgere questi tipi di attività, una fascia oraria congrua per rispondere a un’ampia platea di utenza con esigenze diverse, ma allo stesso tempo abbiamo voluto evitare l’attività nelle ore notturne per evitare il disturbo alla quiete pubblica ma anche come misura cautelativa per la sicurezza e le attività illegali.

La fascia oraria prevista che va dalle 7 alle 23 non è un vincolo ma un’opportunità per gli operatori di scegliersi, all’interno di questa fascia, l’orario più consono e opportuno a svolgere la propria professione».

L’assessore Risaliti ha anche evidenziato altri aspetti importanti contenuti nel regolamento: «Abbiamo previsto l’obbligo di abbattimento delle barriere architettoniche per i disabili e rendere così accessibili a tutti i locali di parrucchieri, estetisti e tatuatori.

Altro obiettivo importante è l’affitto di poltrona o cabina per andare incontro soprattutto ai giovani imprenditori e la lotta all’abusivismo attraverso diversi strumenti per tutelare sia la professionalità degli operatori ma anche la sicurezza dei clienti».

 

Fonte: Comune di Pistoia – Ufficio stampa

Se ti piace questo articolo condividilo con i tuoi Amici

Clicca su Mi Piace

LASCIA IL TUO PARERE

Scrivi qui sotto i tuoi commenti. Suggerisci nuovi argomenti che desideri affrontare ed interagisci con noi e con i nostri utenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ebook-Conoscere-il-laser-a-diodo-Chiara-Marchi.png

Un nuovo e-Book della collana

“CONOSCERE IL
LASER A DIODO”

Più lo conosci, meglio lo usi

"I manuali di EAC"

i 10 segreti dell'estetista di successo Chiara Marchi Ebook gratis Wellness Project Group

I 10 Segreti dell'estetista di successo

Tutto quello che devi sapere per "gestire al meglio" il tuo Centro Estetico

Scarica ora il Codice Etico

Il manifesto delle Estetiste Efficaci​

In anteprima per te l'esclusivo Emotional Canvas

Stai per prenotare il tuo posto al
Master Tecnico Sicurezza Laser

Inserisci i dati sottostanti BLOCCA il tuo posto in aula

(Il pagamento avverrà direttamente in sede)

Inserisci i tuoi dati

E sarai ricontattato da un nostro consulente entro 48 ore