Noleggio, finanziamento o acquisto, cosa scegliere?

Decidere se optare per noleggio operativo, finanziamento o acquisto diretto dipende dalle tue personali esigenze.

Devi avere ben chiaro il tuo piano strategico specifico: quanti clienti prevedi di trattare, in quanto tempo rientrerai della spesa, come hai deciso di promuovere la nuova tecnologia, che tipo supporto ti offre il fornitore, come risponde il tuo mercato locale, quali sono i punti critici, ecc….

L’errore più grande è fare una scelta emotiva.

Vediamo nello specifico la differenza tra noleggio, noleggio operativo, finanziamento e leasing.

Noleggio giornaliero

Il noleggio può essere di breve durata (giornaliero o settimanale ad esempio) o a lungo termine. In questo caso parliamo generalmente di noleggio operativo.

Se hai aperto la tua attività da poco tempo, o non sei sicura che la tecnologia che hai scelto possa darti i risultati che vorresti in termini economici, sicuramente il noleggio breve è la scelta migliore.

Considera però che se stai valutando un macchinario che richiede almeno una seduta a settimana è ovvio che questa formula non è adeguata alle tue esigenze, ma per il laser a diodo, ad oggi l’unica tecnologia che necessita di un trattamento al mese, è sicuramente la scelta più cauta.

Puoi così verificare  il macchinario, la risposta da parte della tua clientela e, cosa importantissima, la serietà dell’azienda a cui ti stai affidando

Se invece sei sicura di te, hai pianificato correttamente il tuo business plan e il tuo fornitore ti offre garanzie di supporto commerciale, procedi senza pensarci due volte con una di queste opzioni:

  • Noleggio Operativo (con eventuale riscatto finale)
  • Finanziamento
  • Leasing

Talvolta è lo stesso fornitore che effettua il noleggio diretto.

Rifletti bene sul valore reale del bene e valuta, qualora la somma totale pagata sia molto bassa, se c’è una reale corrispondenza con un macchinario di qualità o se ti stai facendo allettare solo da una spesa minima. 

Noleggio Operativo

Il noleggio operativo non è  un prodotto finanziario bensì un servizio.

Il noleggio operativo, o noleggio a lungo termine, è una locazione a tutti gli effetti, pertanto è il contratto col quale una parte, il locatore, si obbliga a far godere all’altra, il conduttore, un bene per un dato tempo in cambio di un determinato corrispettivo.

E’ composto essenzialmente da un canone di noleggio che viene pagato per tutta la durata del contratto, al termine del quale l’utilizzatore può restituire il bene o riscattarlo. 

Più è lunga la durata del noleggio più bassa è la rata, e viceversa.

Fai bene attenzione alla rata di riscatto!

Innanzitutto ricordati che il riscatto è un’opzione, non un obbligo.

L’importo deve essere stabilito al momento della sottoscrizione del contratto, in genere equivale al 3-4% del valore complessivo del/i bene/i.

E’ frequente che a fine contratto si trovi la pessima sorpresa di una maxi-rata. In questo caso il cliente si trova alle strette, soccombe e paga comunque per non perdere quanto già versato. 

Poiché il noleggio operativo è un servizio, il bene non va  in ammortamento per il valore dichiarato nel contratto  in quanto è di proprietà del locatore fino alla conclusione del contratto stesso. Solo quando viene acquistato, dopo il pagamento della rata di riscatto, diventa di proprietà dell’ormai ex locatario; il suo valore reale stimato sarà equivalente a quanto pagato con la rata finale.

Ci sono dei rischi?

In realtà l’unico vero rischio è trovarsi invischiati in una rateazione pluriennale nella convinzione di poter recedere dal contratto in qualsiasi momento: generalmente, salvo diverse specifiche, si stabilisce la durata del noleggio (da 18 a 60 mesi). Leggi attentamente tutte le clausole, in genere sono almeno un paio di pagine, scritte in “legalese” e con caratteri piccoli. Investi un po’ del tuo tempo per salvaguardare il tuo portafogli. Se tutto corrisponde a quanto ti è stato spiegato a voce procedi tranquillamente.

Quali sono i vantaggi del noleggio operativo?

In realtà sono molteplici, poiché si usufruisce in pieno della tecnologia con grandissimi benefici, non solo fiscali:

  • Non intacca la liquidità aziendale poiché si paga a rate un bene che si utilizza tutto l’anno

  • La tecnologia non entra nei cespiti aziendali

  • I canoni di noleggio sono interamente deducibili come costi 

  • Gli stessi canoni sono interamente detraibili ai fini IVA

  • Non c’è l’obbligo di acquistare il bene che, al termine del periodo prescelto, potrà essere restituito, riscattato o sostituito con altro di valore uguale o superiore con un nuovo contratto

  • Si ha la possibilità di aumentare di molto la liquidità aziendale, essendo i canoni ben più bassi rispetto alle entrate mensili previste.

“Rispetto all’acquisto, il noleggio operativo migliora il cash-flow societario” – conferma Aurelio Agnusdei, direttore commerciale di Grenke Locazione srl – “inoltre, il bene noleggiato non viene iscritto a bilancio e non costituisce un indebitamento per l’azienda. Dunque nessuna segnalazione in centrale-rischi; in più si evita ogni intermediazione bancaria”.

E’ evidente che questo nuovo strumento crea grosse opportunità di crescita per te e per il tuo Istituto.

NEL NOLEGGIO OPERATIVO NON È OBBLIGATORIO L’ACQUISTO FINALE

Finanziamento

Il finanziamento è un prestito di denaro, che viene concesso da una banca o istituto finanziario ad un privato o ad una società per far fronte ai propri bisogni; tale prestito viene poi rimborsato attraverso il pagamento mensile o annuale di una serie di rate. In sostanza ti viene prestata una determinata somma e sarai tu, salvo diversi accordi, a stabilire cosa farne.

Se richiedi un finanziamento personale, anziché per la tua società, puoi riversare l’importo ricevuto nel conto societario come implemento del capitale.

Consideriamo ad esempio il caso di un finanziamento auto  confrontato con il leasing: in entrambi i casi, il denaro speso è legato all’utilizzo di un veicolo, tuttavia, con il leasing, l’acquisto si potrà concludere solo al termine del contratto, mentre il finanziamento consente di diventare subito proprietari dell’auto, a fronte dell’impegno a ripagare il debito.

La concessione di un finanziamento bancario è sempre più difficile e sono richieste garanzie più forti, infatti, per ottenere un finanziamento bisogna oltre che aver compiuto i 18 anni,  dare come garanzia il proprio reddito, che più basso è, meno sicuro sarà per la banca.

Leasing

Già per definizione il leasing  si differenzia dal noleggio in quanto è un prodotto finanziario.

Il leasing è un contratto con il quale una parte concede a un’altra, dietro pagamento di un canone, la disponibilità di un bene, con facoltà di acquisirne la proprietà allo scadere del contratto. E’ costituito un primo canone generalmente di entità superiore ai successivi (detto anche maxi canone) il cui pagamento è anticipato, dalla rata mensile fissa. Alla fine del contratto c’è la possibilità di acquisire il bene attraverso il riscatto.

Essendo uno strumento finanziario, in  caso di mancato pagamento l’esposizione dell’azienda è segnalata in CRIF (Centrale Rischi di Intermediazione Finanziaria)

La durata minima del contratto di leasing per i beni mobili è pari a due terzi del periodo di ammortamento ordinario del bene oggetto del contratto in caso di reddito di impresa, mentre per i redditi da lavoro autonomo vale la regola della metà del periodo di ammortamento.

In questo video trovi un ulteriore approfondimento  

A cosa prestare attenzione

Qualunque scelta tu stia per effettuare:

  • Fai un piano di rientro preciso, la rata può sembrare anche bassa ma devi avere la certezza, per quanto possibile, di essere in grado di far fronte all’impegno preso;
  • Prepara e simula la tua campagna marketing on e off line;
  • Non fare mai affidamento sulla promessa da parte delle clienti che faranno quel trattamento, a meno che non te l’abbiano già pagato;
  • Valuta accuratamente i costi di gestione, a volte arrivano pessime sorprese;
  • Verifica le referenza dell’azienda fornitrice;
  • Chiedi a quanto ammonta la rata di riscatto prima di firmare qualsiasi cosa;
  • Verifica che siano presenti tutti i documenti di legge (certificazione CE, etichetta, manuale in italiano, ecc);
  • Verifica che la documentazione sia a norma con la legge italiana (che non è uguale a quella cinese o di altri stati europei);
  • Fatti mettere tutto per iscritto dal tuo fornitore.


Se hai qualsiasi dubbio siamo a tua disposizione, una chiacchierata è gratis, un errore invece può costare molto caro!

Clicca sulle icone a fianco per leggere tante altre testimonianze verificate di clienti che ci seguono da diverso tempo.

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Clicca sul pulsante sottostante, compila i campi correttamente,  e sarai ricontattato da un nostro consulente entro 48 ore