Come impostare il colloquio di selezione del personale – Parte 2

Nell’articolo precedente abbiamo visto come effettuare un colloquio di selezione classico. Ma esiste anche un altro modo per analizzare un candidato: lo stress test

Lo stress test di selezione

Va di moda da qualche tempo, soprattutto tra i “cacciatori di teste”, anche se è una metodica che non amo particolarmente.

Il colloquio consiste nel sottoporre il candidato ad una serie di domande incalzanti con tono aggressivo per metterlo a disagio, a volte facendo lunghe pause per vedere come reagisce all’imbarazzo del silenzio.

Vengono poste domande mirate per valutare quali reazioni scaturiscono da una forte pressione.

Le domande più comuni sono:

– Ha mai lavorato in una situazione stressante?  Mi faccia un esempio

– Come l’ha gestita?

– Pensa che i suoi colleghi si siano comportati correttamente?

– Cosa avrebbe voluto fare per affrontare e prevenire quel problema?

Se pensi di essere in grado di effettuare lo stress test questa è la linea da seguire

Lo scopo dello stress test è quello di mettere a disagio la persona che si ha di fronte dopo aver iniziato un colloquio pacato e gradevole, in cui abbasserà la guardia con l’obiettivo di destabilizzarla e vedere come reagisce a situazioni anomale e, appunto, stressanti.

Domande vietate

A volte si tende a fare domande troppo personali che sono vietate proprio perché vanno a ledere la privacy e la sensibilità della persona, invadendone la sfera personale.

Secondo quanto previsto dall’art. 27 del Codice delle Pari Opportunità,

“È vietata qualsiasi discriminazione fondata sul sesso per quanto riguarda l’accesso al lavoro, in forma subordinata, autonoma o in qualsiasi altra forma, indipendentemente dalle modalità di assunzione e qualunque sia il settore o il ramo di attività, a tutti i livelli della gerarchia professionale”.

E’ quindi vietato chiedere l’orientamento sessuale, politico o religioso, eventuali malattie ereditarie o meno, se intende avere figli, come li gestisce, che lavoro fanno i suoi genitori, ecc

La finalità di un colloquio di lavoro deve sempre essere sempre e solo quella di conoscere le competenze di un candidato e non di indagare sulla sua vita privata o esprimere giudizi sulla persona, i suoi valori o ciò che non è strettamente attinente alla sua valutazione per ricoprire il ruolo richiesto.

Ricorda che il candidato può legittimamente rifiutarsi  di rispondere ad una domanda se questa non è funzionale al ruolo richiesto.

Non considerarlo una persona ostile, sta solo salvaguardando i propri diritti, probabilmente al posto suo faresti altrettanto.

Ma tu che cosa offri?

Hai appena finito di esaminare la persona, ma una cosa che spesso non viene considerata è che anche la persona che hai di fronte sta facendo altrettanto con te.

Non si può soltanto chiedere senza dare nulla in cambio. Giustamente tu cerchi una persona che sia in linea con le tue esigenze, ma anche tu devi essere in linea con le sue, altrimenti, presto o tardi, si creeranno situazioni di attrito che sarà poi difficile gestire.

Pertanto, se per te la persona non va bene è meglio che tu glielo dica subito,.

Se invece pensi possa essere adatta a te, almeno al primo acchito, chiarisci subito, oltre a cosa desideri, cosa offri tu, questi sono i quattro punti cardine:

  • Retribuzione
  • Orario di lavoro
  • Formazione
  • Organizzazione del lavoro

Ti consiglio di chiarirli bene prima di tutto a te stessa, non sono aspetti banali: devono essere ben specificati fin dall’inizio a scanso di equivoci e malintesi, modificarli successivamente non è corretto, e sarà sicuramente motivo di malcontento da parte del nuovo collaboratore (e quindi genereranno problemi che si ripercuoteranno sulla tua attività).

Riferimenti normativi

Decreto legislativo 198/2006 art. 27, comma 1;

Decreto legislativo 11/04/2006, n. 198 art. 27. Comma 2;

Decreto Legislativo 276/2003;

Decreto Legislativo 215/03

Costituzione della Repubblica articolo 3;

Legge 20/05/1970, n. 300, articolo 8;

Nel prossimo articolo vedremo come scrivere un annuncio di ricerca del personale,

👍 SEGUICI!

Hai dei dubbi, desideri comprendere meglio come la tua attività può migliorare? Contattaci per una consulenza gratuita senza impegno.

Se ti piace questo articolo condividilo con i tuoi Amici

Immagine dal web

Clicca su Mi Piace

LASCIA IL TUO PARERE

Scrivi qui sotto i tuoi commenti. Suggerisci nuovi argomenti che desideri affrontare ed interagisci con noi e con i nostri utenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Inserisci i tuoi dati

E sarai ricontattato da un nostro consulente entro 48 ore

Ebook-Conoscere-il-laser-a-diodo-Chiara-Marchi.png

Un nuovo e-Book della collana

“CONOSCERE IL
LASER A DIODO”

Più lo conosci, meglio lo usi

"I manuali di EAC"

i 10 segreti dell'estetista di successo Chiara Marchi Ebook gratis Wellness Project Group

I 10 Segreti dell'estetista di successo

Tutto quello che devi sapere per "gestire al meglio" il tuo Centro Estetico

Scarica ora il Codice Etico

Il manifesto delle Estetiste Efficaci​

In anteprima per te l'esclusivo Emotional Canvas

Stai per prenotare il tuo posto al
Master Tecnico Sicurezza Laser

Inserisci i dati sottostanti BLOCCA il tuo posto in aula

(Il pagamento avverrà direttamente in sede)