Alta qualità ed economico o qualità mediocre e prezzi alti creano dissonanza.
Comunicare male con i potenziali clienti è un errore madornale molto diffuso che crea un danno non indifferente alla fiducia verso un marchio e alla sua immagine.
È normale che dinnanzi ad un servizio/prodotto economico non ci aspettiamo una grande qualità, soprattutto non osiamo nemmeno avanzare grandi pretese, perché la qualità ha un costo, e bisogna pagarlo.
La ricerca mostra costantemente che il prezzo di un prodotto determina, in una certa misura, il valore e/o la qualità percepiti dalla mente del consumatore.
Specularmente è un errore gravissimo promuovere risultati eclatanti, rapidi e unici facendoli pagare a caro prezzo e poi non mantenere la promessa fatta.
Le persone sono facilmente influenzabili, ormai lo sappiamo, e, in qualità di imprenditori, è necessario prenderne atto ed agire di conseguenza.
In un esperimento di neuromarketing, furono radunate 45 persone a cui fu chiesto di assaggiare due vini, uno da 5 dollari e l’altro da 45 dollari, e di dire quale preferissero.
La maggioranza scelse il vino più costoso ma… in realtà si trattava dello stesso vino!
Questo avvenne perché l’associazione mentale naturale è: “prezzo alto= qualità elevata”
Da analisi con risonanza magnetica si è visto che nelle persone che prediligevano il prezzo alto si attivava un’area cerebrale diversa, poiché la loro aspettativa era di ottenere un maggior piacere.
In sostanza sapere che qualcosa ha un determinato valore fa iniziare a credere che questo sia reale.
Quando un cliente sceglie un centro estetico a cui affidarsi, o valuta un trattamento che gli viene proposto, è inconsciamente orientato a fare delle valutazioni che ora sai di poter dirigere in una direzione ben precisa.
La cosa migliore ovviamente è adoperarti affinché i tuoi clienti abbiamo una buona esperienza coerente con ciò che cercano o si aspettano.
Quindi lavora in questa direzione, soddisfa le aspettative e fai sempre in modo che ad una promessa corrisponda quanto dichiarato.
Ricorda che le scelte d’acquisto dei clienti, anche quando sembrano razionali, sono dettate dall’emotività, bisogna solo toccare i tasti giusti.
Non tutti insieme, sarebbe controproducente.
Pianifica gli aumenti ma fai che siano graduali e fallo per pochi prodotti/servizi per volta.
Il marketing richiede pianificazione, strategia, tattica ed azione, l’improvvisazione rischia di sgretolare il lavoro fatto e allontanare i tuoi obiettivi.
Scrivi qui sotto i tuoi commenti. Suggerisci nuovi argomenti che desideri affrontare ed interagisci con noi e con i nostri utenti.
Copyright © Wellness Project Group | P.IVA 09363091001
Una risposta
Grazie dell Ideadi aumentare gradualmente e non tutti servizi insieme lo sto’ facendo ma il tuo articolo e’ stato determinante sull ‘ accenno alla temporalita’! Grazie Chiara per queste pillole che sono propio i piccoli particolari che fanno la differenza;)